I nostri clienti affrontano costantemente situazioni in cui devono sviluppare nuovi prodotti, oppure entrare in mercati per loro inesplorati ed iniziare ex-novo la produzione di particolari forgiati. Questa fase porta con sé una serie di domande e scelte da compiere, dalle cui risposte dipende talvolta la profittabilità o meno di un investimento.
In FPM il reparto di ingegneria e ricerca e sviluppo è guidato dall’esperienza concreta e dimostrabile nel campo dello stampaggio a caldo, a cui si aggiunge la disponibilità e la passione nel fornire soluzioni, assetti produttivi, suggerire modifiche per poi realizzarle, implementarle, testarle e perfezionarle.
È su queste basi che siamo ormai considerati dei partner imprenditoriali e tecnologici, in grado di rispondere ai bisogni di industrializzazione di specifici prodotti per i loro componenti forgiati, stampati e lavorati.
Trovare la soluzione produttiva migliore da un punto di vista di processo e di economicità di produzione, in co-engineering con i nostri clienti, rappresenta un valore aggiunto importante nella formula del successo di entrambi.
Elenchiamo alcuni esempi di prodotti per i quali abbiamo già fornito soluzioni produttive:
Leghe ferrose
- coperchi bruciatori piano cottura
- valvole iniezione carburante
- bielle
- forbici
- pentole
- protesi medicali
- ingranaggi
- bulloneria
- etc.
Ottone
- valvole a sfera
- contatori acqua
- raccorderia
- collettori
- rubinetti
- componenti OEM
- accessori moda
- anelli sincronizzatori
- etc.
Alluminio
- componenti OEM
- componenti ruote automotive
- componenti motori
- corpi pompa
- valvole
- pistoni
- componenti per agricoltura
- componenti per arredo
- etc.
Linee complete
Nel corso della nostra storia aziendale abbiamo ingegnerizzato con successo le linee produttive più diverse nel settore dello stampaggio a caldo dei metalli, dal taglio barra alla preformatura billetta, dall’automazione di carico e scarico ai sistemi automatizzati di lubrifica stampo, dalla sbavatura al trattamento termico e superficiale.
Talvolta questo comporta lo sviluppo di attrezzature totalmente nuove, progettate per risolvere la specifica esigenza, incrementare la produttività, risolvere problematiche di qualità o redditività, e il successo di queste operazioni è ciò che ci riempie di orgoglio e soddisfazione.

Richiedici una prima consulenza
Ricerca e sviluppo
L'innovazione rappresenta per FPM Group un elemento di distinzione all'interno del proprio modello industriale ed una tra le principali leve strategiche. Grazie alla capacità di tenere il passo con l'evoluzione del settore l'Azienda è riuscita a raggiungere risultati d'eccellenza, individuando soluzioni tecnologiche e produttive tra le più avanzate ed efficaci attualmente disponibili.
Il nostro ufficio tecnico lavora secondo tre direttrici che operano trasversalmente nello sviluppo industriale, nell'innovazione tecnologica e nelle sinergie produttive:
FPM Group è in grado di progettare presse speciali e linee complete "chiavi in mano".
Ricerca
La ricerca industriale, sviluppata con partner nazionali e internazionali, per individuare costantemente nuove soluzioni tecnologiche e processi produttivi.
Sviluppo
Lo sviluppo tecnologico con l'obiettivo di ottimizzare l'efficienza fino ai più alti livelli dei processi produttivi per assicurare i migliori standard di qualità e sicurezza.
Tecnologie trasversali
Lo scambio di Know-how industriale, sia internamente all'azienda sia trasversalmente con le aziende partner per controllare il flusso costante di consolidamento degli obiettivi.

Esperienza consolidata
FPM Group è in grado di progettare presse speciali e linee complete "chiavi in mano", seguendo un progetto dalle prime fasi dell'industrializzazione del prodotto all'ottimizzazione del ciclo produttivo, fino al collaudo dell'impianto.
Area tecnica
L'area tecnica si avvale degli strumenti software più evoluti nel campo del disegno tecnico. Le applicazioni installate per la progettazione meccanica dei componenti consentono di creare modelli parametrici 3D e di effettuare, in modo associativo, l'analisi dinamica ed i calcoli di verifica strutturale su ogni singola parte. Nello specifico il sistema installato è costituito da postazioni di lavoro AUTODESK "Product Design Suite".
